Terre Madri Onlus
Scarica questo documento in formato word 
    Progetto Mali (triennale)
Microprogetto rurale di lotta all’insicurezza alimentare e alla desertificazione.
    Mali (Africa Occidentale) villaggi Yanankoroba e Sanankoroba, nel distretto 
    di Bamako, capitale dello Stato da cui distano 100 km circa.
    
    Partner locale : gruppi di donne organizzate secondo lo schema della tontine: 
    sistema di rotazione con cassa comune costituita da versamenti di ogni donna 
    e che a rotazione vengono prestati alle appartenenti per superare crisi economiche 
    o fronteggiare imprevisti. Organizzata su un forte spirito comunitario, vanta 
    tassi di solvibilità del 100% e costituisce una cellula sociale fondamentale 
    nella vita delle donne del villaggio.
    
    Partner ONG Locale : Ibatech (Bamako) , ong che si occupa di ambiente e sviluppo, 
    per inserire i microprogetti in un discorso più ampio di tutela dell’ambiente 
    e lotta alle carestie e all’incipiente desertificazione.
    Progetto: finanziare dall’esterno con piccole somme (che comunque dalle 
    donne saranno restituite o ricapitalizzate o reinvestite in progetti comunitari) 
    iniziative altrimenti impossibili che liberino le donne dalla morsa del bisogno 
    immediato e dai debiti e che permettano loro di organizzare piccoli commerci, 
    potenziare la vendita del burro di karitè, pagare gli studi alle figlie 
    femmine da sempre penalizzate nella distribuzione delle risorse familiari, 
    commercializzare prodotti artigianali quali la marmellata di mango e il sapone, 
    acquistare e allevare animali da cortile o bovini, coltivare a orto e giardino 
    piccoli appezzamenti di terreno, realizzare tinture di stoffe per la vendita.
    I progetti di microcredito con parterns esterni (es. associazione locale AWULAIE) 
    devono diventare l’occasione per l’alfabetizzazione delle donne 
    coinvolte nel progetto che , per tenere i conti e gli stati di avanzamento 
    dei progetti hanno imparato a scrivere, per l’accesso a corsi di educazione 
    sanitaria e salute riproduttiva, di alimentazione e prevenzione delle malattie 
    infantili. 
    
    Obiettivo: empowerment femminile. Canalizzare in maniera costruttiva la prodigiosa 
    operosità delle donne africane in attività che permettano loro 
    indipendenza economica e maggiore prestigio sociale, possibilità di 
    partecipare alle decisioni della famiglia e del villaggio, di miglioramento 
    delle condizioni di vita delle donne e dei loro figli attraverso corsi di 
    formazione mirati ad esigenze specifiche, evidenziate dalle stesse donne.
    
    Obiettivo a medio termine: uscire dall’emergenza e dall’insicurezza 
    alimentare, gestione delle donne delle provviste di cibo e dei soldi ricavati 
    dalle loro attività, miglioramento della condizione sociale delle donne 
    e capacità di gestire il conflitto con gli uomini (da non sottovalutare)
    
    Obiettivo a lungo termine: le donne di Sanankoroba hanno elaborato un progetto 
    di costruzione di un centro polivalente fruibile anche dalle donne dei villaggi 
    limitrofi con assistenza medica ed in particolare ginecologica (la prima “struttura” 
    in cui partorire è lontana oltre 300km e quindi tutte partoriscono 
    in condizioni igieniche pericolose e la mortalità infantile è 
    molto alta), con corsi di educazione sanitaria e formazione professionale, 
    di tessitura, di pittura, di miglioramento delle tecniche tradizionali di 
    lavorazione del karitè e del mango.
    Combattere la desertificazione con colture tradizionali e con la coltivazione 
    ad ortaggi di piccoli appezzamenti di terra. 
    Studi di impatto e di verifica dei miglioramenti delle condizioni ambientali 
    e sociali dei villaggi.